Le sfide delle coppie contemporanee: un’analisi delle difficoltà di espressione emotiva e condivisione di un percorso di vita comune

In un mondo in costante evoluzione e caratterizzato da velocità e incertezze, le coppie contemporanee si trovano ad affrontare una serie di sfide che influenzano profondamente la loro dinamica relazionale. Queste sfide si manifestano sia per le coppie con figli, sia per quelle che hanno scelto di non averne, e riguardano principalmente la difficoltà di esprimere emozioni e bisogni, nonché la gestione delle pressioni quotidiane.

Leggi di più »

La menopausa: un viaggio psicologico e fisiologico

La menopausa rappresenta un capitolo significativo nella vita di ogni donna, caratterizzato da una serie di cambiamenti fisiologici e psicologici che possono influenzare profondamente il benessere generale. Questo processo naturale, che segna la fine del ciclo mestruale e una riduzione della produzione di ormoni sessuali, non è solo una questione biologica, ma anche un fenomeno che coinvolge aspetti emotivi, relazionali e identitari.

Leggi di più »

Il cyberbullismo

Con il termine bullismo si definisce un'azione intenzionale e reiterata di prevaricazione – sia diretta (ad esempio, aggressioni fisiche, minacce...), sia indiretta (ad esempio, ostracismo, diffamazione...) - perpetuata nel tempo da parte di una persona, o di un gruppo, a danno di un’altra.

Leggi di più »

il lutto per la morte di un animale domestico

La perdita di un animale domestico può essere un'esperienza devastante, che può suscitare una gamma di emozioni e reazioni psicologiche simili a quelle che si possono osservare in seguito alla morte di una persona cara. Questo articolo ne esplorerà le dinamiche, considerando le implicazioni psicologiche e le risposte emotive associate a tale esperienza. 

Leggi di più »

La crisi della coppia: cause e rimedi

La crisi di coppia può essere interpretata come una fase evolutiva necessaria nel ciclo relazionale tra due individui. In terapia di coppia, questa crisi è vista come una fase di transizione che, se affrontata in modo costruttivo, può portare a una crescita sia individuale che relazionale.

Leggi di più »

La dismorfobia

La dismorfobia, o Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD - Body Dysmorphic Disorder), è una condizione psicologica caratterizzata da una preoccupazione eccessiva per un difetto percepito nell’aspetto fisico, che è spesso lieve o addirittura inesistente. Questa condizione può portare a comportamenti compensatori come la ricerca ossessiva di conferma esterna e la ripetuta consultazione di specialisti in estetica, contribuendo a una significativa sofferenza psicologica e a un’alterazione della qualità della vita (Phillips et al., 2004).

Leggi di più »

Crea il tuo sito web con Webador